ESCURSIONI PER TUTTI
Un luogo di montagne nascoste, dolci e arrotondate, un polmone verde dove gli alberi sono padroni incontrastati del territorio, custodi millenari di una natura incontaminata. Sono le terre appenniniche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, storica area protetta dell’Appennino Tosco-Romagnolo che nasconde nel suo scrigno di foreste secolari una delle aree boschive più estese d’Italia. L’uomo da secoli segue i dettami della natura, inserendosi nel paesaggio con piccoli agglomerati, mulattiere e antichi luoghi di culto. Queste terre remote furono territorio prediletto da uomini di fede che qui trovarono rifugio, lontani dalle città e dai principali centri abitati, per condurre una vita di preghiera e contemplazione.
Le terre del parco vanno scoperte con la pazienza del viandante, che segue i ritmi ondulati dell’Appennino all’ombra di faggete e castagneti. Il sentiero delle Foreste Sacre nasce proprio con questo intento: un percorso in sette tappe, dal Lago di Ponte di Tredozio a La Verna. Passando per i luoghi simbolo del parco come il Monte Falterona, la Foresta di Campigna, la valle dell’Acquacheta e gli eremi di Camaldoli e La Verna, si può vivere un’esperienza di stretto contatto con la Terra.
Il sentiero delle Foreste Sacre traccia le ultime tappe di un lungo cammino sulle terre alte che segnano il confine tra Toscana, Emilia Romagna e Marche, con partenza da Berceto sul Passo della Cisa ed arrivo a Carpegna, nel parco del Sasso Simone e Simoncello.
Partiamo allora per un viaggio dai sapori antichi, sulle orme dei viandanti e dei frati che all’ombra dei faggi e dei castagni già veneravano una natura rigogliosa, rimasta pressoché intatta fino ai giorni nostri.
- IL PARCO NAZIONALE delle Foreste Casentinesi
offre infinite possibilità escursionistiche per tutti e in tutte le stagioni. Crinali panoramici, foreste millenarie, antiche mulattiere e strutture ricettive sempre più in sintonia con l’area protetta ci accompagnano nelle nostre esperienze, lungo gli oltre 600 km di sentieri, gli itinerari dedicati alla MTB, i sentieri natura e i percorsi ad alta accessibilità. - LA VIA ROMEA GERMANICA (Strade—Roma)
- LA VIA DI FRANCESCO (La Verna – Assisi )
- IL CAMMINO DI DANTE (Firenze – Ravenna)
nel 2018: circa 200 camminatori registrati sul tratto casentinese
- LA CICLOVIA DELL’ARNO (Falterona – Pisa)
NEL CUORE DELLE FORESTE CASENTINESI


